
FESTIVAL DELL'EUROPA SOLIDALE E DEL MEDITERRANEO




L'edizione 2022 del Festival dell’Europa Solidale e del Mediterraneo si è tenuta dal 24 al 26 giugno 2022 a Ventotene. Si tratta della 5^ edizione del Festival promosso da GenerAzione Ponte e sostenuto da Compagnia di San Paolo con il patrocinio del Comune di Ventotene. Per l'edizione di quest'anno hanno collaborato UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati, Istituto di studi federalisti "Altiero Spinelli", LVIA, A.M.M.I. (Associazione Multietnica Mediatori Interculturali).
Un racconto collettivo di pratiche vincenti per superare razzismo e discriminazione con l’obiettivo di promuovere una cultura europea fondata sui valori della pace e dell’accoglienza.
La rassegna annuale rappresenta una grande opportunità di coinvolgimento di giovani europei, migranti, rifugiati, e seconde generazioni, per diffondere l'importanza storica del Manifesto di Ventotene e trattare i valori fondamentali della vita comune europea.
Il Mediterraneo è da sempre un crocevia di culture che nell'Incontro hanno saputo dare vita alle più grandi innovazioni che l’umanità abbia conosciuto. Il nostro mare, che unisce, è però anche teatro di una grande tragedia umanitaria: sono migliaia le persone che non godendo della libertà di movimento e del diritto di intraprendere un viaggio sicuro verso il continente Europeo, rischiano quotidianamente la propria vita in un tragitto lungo ed incerto.
Come ci hanno insegnato Altiero Spinelli e Sofia Corradi che, nonostante le difficoltà intercorse hanno promosso l'Unione dei popoli d’Europa, crediamo che i nuovi cittadini Italiani ed Europei, rifugiati salvati e accolti, insieme ai cittadini che si riconoscono nei valori dell'accoglienza, possano essere i veri protagonisti di un racconto collettivo di pratiche vincenti che vadano oltre razzismi e le discriminazioni per promuovere una cultura europea fondata sui valori della pace e dell'accoglienza.
Oltre a valorizzare il ruolo della generazione ponte - dei giovani della diaspora e dei giovani europei - favorendo il loro protagonismo, uno degli obiettivi del Festival è anche quello di portare sull'isola studenti italiani e i rifugiati arrivati in Italia qualche anno fa, per far loro conoscere l'importanza dell'isola e del Manifesto di Ventotene: il sogno prospettato dal Manifesto di Ventotene potrebbe il prossimo sogno da realizzare in quei paesi che oggi vivono conflitti e guerre fratricide.
“La via da percorrere non è facile, né sicura. Ma deve essere percorsa, e lo sarà!”
dal Manifesto di Ventotene
Il Festival è destinato a tutta la popolazione dell’isola, e, attraverso una capillare azione di comunicazione mediatica, dell’intero territorio nazionale.
Il filo conduttore di questa quinta edizione sarà “PEOPLE HAVE THE POWER: IL PROGETTO DI PACE DEI NUOVI CITTADINI EUROPEI” raccontato attraverso vari strumenti (conferenze, dibattiti, cinema, arte di strada, workshop) incontrando direttamente le persone che con le loro storie di successo hanno contribuito a promuovere una migliore comprensione reciproca e una maggiore integrazione tra le diverse culture che compongono la ricchezza del panorama globale.
LE EDIZIONI PRECEDENTI
Nel 2017 in occasione della giornata mondiale contro il razzismo del 21 marzo e, la celebrazione della firma dei Trattati di Roma del 25 marzo, è stata lanciata la prima edizione del Festival dell'Europa Solidale e del Mediterraneo a Settimo Torinese, nata da un'idea di Abdullahi Ahmed.
A partire dalla Seconda edizione il Festival si è svolto a Ventotene, nella settimana delle celebrazioni del 25 aprile. La scelta del luogo non è casuale: si tratta di un luogo simbolico per il sogno europeo.
Il Festival nel 2019 è risultato tra i vincitori del SPINELLI AWARD "Premio Altiero Spinelli" per le attività di sensibilizzazione, dedicato a migliorare la comprensione dell'UE da parte dei cittadini e ad aiutarli a sviluppare un senso di identità europea. Un prestigioso riconoscimento che ci incoraggia a proseguire nel lavoro di coinvolgimento di giovani europei, migranti, rifugiati, seconde generazioni e nuovi cittadini in un processo di protagonismo e di piena partecipazione democratica europea.
Dal 2017 la nostra iniziativa ha coinvolto oltre 2000 persone, tra cittadini europei, migranti, rifugiati, giornalisti, politici, personalità di calibro internazionale ed esperti riconosciuti nell'ambito dei temi trattati. Alcuni di questi ospiti, arrivati da diverse regioni italiane e dal resto d'Europa, ricoprono ruoli di responsabilità presso istituzioni europee e Nazioni Unite.
IL FESTIVAL: Realizzato dall’Associazione GenerAzione Ponte
con il sostegno di Compagnia di San Paolo
I PARTNERS: UNHCR Italia, Istituto di studi federalisti "Altiero Spinelli", LVIA, A.M.M.I. con il patrocinio del Comune di Ventotene.